Forza di Difesa del Lesotho Lesotho Defense Force | |
---|---|
Stemma del Lesotho | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1978 |
Nazione | Lesotho |
Servizio | Forza armata |
Tipo | Esercito e aeronautica militare |
Guarnigione/QG | Maseru |
Comandanti | |
Comandante attuale | Tn. Gen. Tlali Kamoli |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Lesotho Defence Force (LDF) è la forza armata del Lesotho, che comprende l'esercito e l'aeronautica militare.
Non c'è coscrizione in Lesotho.
Dei 400,457 (st. 2005) maschi di età tra i 18 e i 49 anni, la CIA[1] stima che 162.857 sono idonei al servizio militare.
Spese militari: $32.3 milioni (2004) 2.3% (2004) del GDP.
Il governo del Lesotho nel 1999 iniziò un dibattito aperto sulla futura struttura, le dimensioni, e il ruolo delle forze armate, soprattutto se si considera la storia d'intervento negli affari politici della Lesotho Defence Force (LDF). Nel 2001, nell'ambito di un accordo con l'India, un Army Training Team indiano (IATT) iniziò l'addestramento della LDF. Entro il 2011, è ampiamente percepito che la LDF è sulla buona strada per diventare una forza professionale e apolitica. Infatti, non vi è stata alcuna istanza dall'arrivo dell'IATT quando la LDF interferì con il processo politico. Vinse inoltre l'approvazione quando, il 22 aprile 2009, i suoi soldati respinsero un attacco mercenario alla residenza del Primo Ministro. Tuttavia, nell'agosto 2014 l'esercito ha tentato un colpo di stato militare.
I consiglieri per la sicurezza dell'India sono stati i brigadieri generali Jasbir Singh, Budhwar, Ranvir Yadav, Neeraj Bali (ora Mag. Gen.) e A.K. Das. Attualmente il brigadiere generale Birender Dhanoa è in possesso di quella carica.
La Forza ha attualmente una forza di circa 3100 soldati. Ha una equa rappresentanza di donne soldato. Tutti gli ufficiali incaricati devono servire prima nelle file per almeno tre anni.
È condotta da un generale a tre stelle, il Tn. Gen. Tlali Kamoli, che, nel 2014 viene però coinvolto in quello che era considerato un 'tentativo di golpe'.