Letrozolo | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H11N5 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 675-034-8 |
PubChem | 3902 |
DrugBank | DBDB01006 |
SMILES | C1=CC(=CC=C1C#N)C(C2=CC=C(C=C2)C#N)N3C=NC=N3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il letrozolo (nome commerciale Femara) è un inibitore dell'aromatasi non steroideo di tipo II somministrato per via orale, descritto per la prima volta nella letteratura nel 1990.[1][2][3][4] È un inibitore dell'aromatasi di terza generazione, come l'esemestane e l'anastrozolo, il che significa che non influisce significativamente sul cortisolo, l'aldosterone e la tiroxina.[5]
Il letrozolo ha ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration il 25 luglio 1997.[3]
Viene considerato dalla Wada, organizzazione antidoping, come sostanza proibita perché anche se non avendo effetto dopanti in sé, viene adoperato per ridurre gli alti livelli di estrogeni dovuti agli anabolizzanti.[6]