Lherzolite | |
---|---|
Categoria | roccia magmatica |
Sottocategoria | Roccia intrusiva |
Minerali principali | 40 al 90% di olivina, ortopirosseni, clinopirosseni cromiferi |
Ambiente di formazione | mantello superiore |
Sezioni sottili di lherzolite | |
Immagine a nicol paralleli | |
Immagine a nicol incrociati |
Chiamata anche norite lherzolite, la denominazione deriva dal Massiccio di Lherz, un complesso peridotitico che sovrasta il lago di Lherz [1], nel dipartimento di Ariège nei Pirenei francesi; Lherz è il nome antico della località. Studi recenti (2009) considerano la lherzolite di questa località una rifertilizzazione di harzburgiti dovuta a liquidi magmatici e non una lherzolite primaria del mantello.[2]