Li Lisan | |
---|---|
![]() | |
Membro del Comitato centrale del governo popolare centrale della Repubblica Popolare Cinese | |
Durata mandato | 1949 – 1954 |
Presidente | Mao Zedong |
Capo del governo | Zhou Enlai |
Predecessore | He Long |
Successore | Lin Boqu |
Membro del Consiglio di amministrazione del governo popolare centrale | |
Durata mandato | 21 ottobre 1949 – 27 settembre 1954 |
Presidente | Mao Zedong |
Capo del governo | Zhou Enlai |
Predecessore | Zhang Bojun |
Successore | Ma Xulun |
Presidente del governo sovietico nello Hunan | |
Durata mandato | 1930 – 1931 |
Direttore del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese | |
Durata mandato | Marzo 1930 – Agosto 1930 |
Predecessore | Zhou Enlai |
Successore | Zhou Enlai |
10° Capo del Dipartimento di propaganda del Partito Comunista Cinese | |
Durata mandato | Novembre 1928 – Dicembre 1930 |
Predecessore | Cai Hesen |
Successore | Shen Zemin |
Membro supplente del VI Ufficio politico del Partito Comunista Cinese | |
Durata mandato | 1928 – 1945 |
Membro del V Ufficio politico del Partito Comunista Cinese | |
Durata mandato | 1927 – 1928 |
Dati generali | |
Partito politico | ![]() |
Università | Scuola Internazionale Lenin |
Li Lisan[1] (李立三S, Lǐ LìsānP; Liling, 18 novembre 1899 – Pechino, 22 giugno 1967) è stato un politico, sindacalista e militare cinese, uno dei primi capi comunisti della Cina.
Fu il dirigente più influente del Partito Comunista Cinese dal 1928 al 1930, membro dell'ufficio politico e più tardi, nel 1945, anche del Comitato centrale. Li si guadagnò negli anni '20 una reputazione di eccezionale organizzatore e propagandista, attirando l'ammirazione di numerose persone ma allo stesso tempo si inimicò gli altri membri del Partito Comunista a causa dei suoi metodi autoritari. Purgato per questo nel 1931, rimase in disparte per molti anni. Inizialmente fu amico di Mao Zedong ma in seguito si inimicò anche lui durante gli anni '50.
Morì in circostanze misteriose nel 1967, nel pieno della Rivoluzione culturale, ufficialmente suicida[2][3][4] ma non vi sono mai state certezze di ciò.