Liaoning (portaerei)

Liaoning
La Liaoning ad Hong Kong nel 2017
Descrizione generale
Tipoportaerei
ClasseAdmiral Kuznecov
In servizio con Marina dell'EPL
Identificazione16
CantiereCantieri navali di Nikolaev
Impostazione6 dicembre 1985
Varo4 dicembre 1988
CompletamentoDalian, 27 luglio 2011
Consegna11 settembre 2012
Entrata in servizio25 novembre 2016
Nomi precedentiRiga, Varjag
Caratteristiche generali
Dislocamento60.000/66.000 t
Lunghezza304,5 m
Larghezza75 m
Pescaggio10,5 m
Propulsione8 caldaie a vapore per 4 gruppi turboriduttori su altrettanti assi per 200.000 CV
Velocità30[1] nodi (54 km/h)
Autonomia3 780 miglia a 32 nodi (7 001 km a 59,26 km/h)
Equipaggio1.980
Armamento
Armamento
  • 3 sistemi a 24 celle HQ-10 (54 missili)
  • 3 CIWS HJP-14 da 30mm
  • 2 lanciatori da 240mm ASW
  • 4 lanciatori di Decoy/Chaff[2]
Mezzi aerei
dati tratti da RID - luglio 2019 - Le portaerei della Marina Cinese[3]
voci di portaerei presenti su Wikipedia

La Liaoning o Tipo 001 secondo la classificazione cinese (in cinese 辽宁) è una portaerei STOBAR di fabbricazione sovietica, varata nel 1988 nei cantieri navali di Nikolaev con il nome Varjag, ed in servizio con la Marina militare cinese dal 2016.

A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, fu trasferita incompleta all'Ucraina, che, nel 1998, la vendette alla Repubblica Popolare Cinese che procedette al suo completamento, impiegandola come banco di prova per lo sviluppo e la maturazione delle tecniche di costruzione impiegate per la produzione delle future portaerei nazionali.

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA
  2. ^ Varjag Class, su freewebs.com, 1º marzo 2013.
  3. ^ "Le portaerei della Marina Cinese" - "Rivista italiana difesa" N. 7 - 07/2019 pp. 68-73

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne