Libagione

Apollo liricine intento a una libagione, da una kylix a fondo bianco da Delfi

Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza[1], per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti. Era un'azione sacrale comune a molte religioni antiche, incluso l'ebraismo e cristianesimo, che ha rivestito un ruolo molto importante in tutto il mondo mediterraneo e il vicino Oriente.

  1. ^ L'utilizzo di essenze di agrumi in rituali hittiti e hurriti è riportato in vari testi hittiti (cfr. Marie Claude Trémouille, La religione dei Hurriti da La civiltà dei Hurriti, p. 169, in La Parola del Passato, n. 55, 2000, Napoli, Gaetano Macchiaroli editore ISBN 8885823351).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne