Libro di Vercelli manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Anonimo |
Lingua | antico inglese |
Supporto | Pergamena |
Dimensioni | 31 × 20 cm |
Fogli | 136 |
Ubicazione | Biblioteca Capitolare di Vercelli |
Il Libro di Vercelli (in inglese Vercelli book), è un manoscritto redatto alla fine del X secolo, che riporta una serie di opere di carattere religioso, parte in versi e parte in prosa.
Il libro, uno dei più antichi testi scritti in antico inglese, è conservato nella Biblioteca Capitolare di Vercelli, catalogato con il numero romano CXVII. Il manoscritto è composto da centotrentasei sottili fogli di pergamena. I fogli misurano circa trentun centimetri per venti e contengono ciascuno da ventitré a trentadue righe di testo. I fogli sono molto ben conservati e sono probabilmente l'opera di un unico copista che utilizzò la scrittura minuscola quadrata anglosassone. Non è mai stato chiarito come il testo fu trasferito dall'Inghilterra a Vercelli, in Italia. Diverse furono le ipotesi al riguardo, forse il Libro di Vercelli è un lascito di un pellegrino diretto verso Roma. Vercelli infatti costituiva una delle tappe della Via Francigena, motivo per cui molti pellegrini e studenti di origine britannica passavano di lì. Da tenere in considerazione è anche la presenza dell'Ospedale di Santa Brigida degli Scoti, che offriva rifugio ai pellegrini.