Liguowuite

Liguowuite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.E0[1]
Formula chimicaWO3[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[4]
Parametri di cellaa = 7,32582(18) Å, b = 7,54767(18) Å, c = 7,71128(18) Å, β = 90,678(3)°, V = 426,348(19) ų, Z = 8[3]
Gruppo puntuale2/m[5]
Gruppo spazialeP21/n (nº 14, posizione 2)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata7,22[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3 - 4[4]
Sfaldaturanon osservata[5]
Coloregiallo-verdastro[6]
Lucentezzagrassa[6]
Opacitàtrasparente[6]
Strisciobianco[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La liguowuite (simbolo IMA: Lgw) è un minerale rarissimo del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della liguowuite; appartiene alla famiglia minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica WO3.[2]

  1. ^ (EN) Classification of Liguowuite, su mindat.org. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d (EN) Yuan Xue, Sun Ningyue, He Hongping, Chen Aiqing e Yang Yiping, Liguowuite, WO3, a new member of the A-site vacant perovskite type minerals from the Panzhihua–Xichang region, China (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 34, n. 1, 2022, pp. 95-108, DOI:10.5194/ejm-34-95-2022. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  4. ^ a b (EN) Liguowuite, su mindat.org. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook
  6. ^ a b c d (DE) Liguowuite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 febbraio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne