Liguowuite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.E0[1] |
Formula chimica | WO3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 7,32582(18) Å, b = 7,54767(18) Å, c = 7,71128(18) Å, β = 90,678(3)°, V = 426,348(19) ų, Z = 8[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[5] |
Gruppo spaziale | P21/n (nº 14, posizione 2)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 7,22[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3 - 4[4] |
Sfaldatura | non osservata[5] |
Colore | giallo-verdastro[6] |
Lucentezza | grassa[6] |
Opacità | trasparente[6] |
Striscio | bianco[6] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La liguowuite (simbolo IMA: Lgw) è un minerale rarissimo del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della liguowuite; appartiene alla famiglia minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica WO3.[2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook