Like a Virgin (album)

Like a Virgin
album in studio
ArtistaMadonna
Pubblicazione12 novembre 1984
Stati Uniti (bandiera) 26 luglio 1985
Durata38:01
42:41 (versione 1985)
Dischi1
Tracce9
10 (versione 1985)
GenereDance pop[1]
Dance rock[2]
Dance[3]
EtichettaSire, Warner Bros.
ProduttoreMadonna, Nile Rodgers, Stephen Bray
RegistrazioneNew York, giugno - 30 settembre 1984
Certificazioni
Dischi d'oroFinlandia (bandiera) Finlandia[4]
(vendite: 10 000+)
Germania (bandiera) Germania (3)[5]
(vendite: 750 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[6]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (7)[7]
(vendite: 490 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[8]
(vendite: 75 000+)
Francia (bandiera) Francia (2)[9]
(vendite: 600 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong[10]
(vendite: 15 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[11]
(Vendite: 500.000+[12])
Messico (bandiera) Messico (3)[13]
(vendite: 300 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (5)[14]
(vendite: 75 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[15]
(vendite: 100 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (2)[16]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[17]
(vendite: 900 000+)
Dischi di diamanteCanada (bandiera) Canada[18]
(vendite: 1 000 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[19]
(vendite: 10 000 000+)
Madonna - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1986)
Logo
Logo del disco Like a Virgin
Logo del disco Like a Virgin
Singoli
  1. Like a Virgin
    Pubblicato: 6 novembre 1984
  2. Material Girl
    Pubblicato: 30 gennaio 1985
  3. Angel
    Pubblicato: 10 aprile 1985
  4. Into the Groove
    Pubblicato: 23 luglio 1985
  5. Dress You Up
    Pubblicato: 24 luglio 1985
  6. Over and Over
    Pubblicato: marzo 1986 (PH, ITA)

Like a Virgin è il secondo album in studio della cantante statunitense Madonna, pubblicato il 12 novembre 1984 negli Stati Uniti dalla casa discografica Sire Records e ristampato il 26 luglio 1985 in Europa dalla Warner Bros. Records con l'inclusione di una nuova canzone, Into the Groove, dalla colonna sonora del film Cercasi Susan disperatamente, interpretato dalla stessa cantante. Nel 2001 la Warner Bros. pubblicò una versione rimasterizzata dell'album con due tracce bonus.

Like a Virgin ebbe un enorme successo negli Stati Uniti, dove vendette oltre 10 milioni di copie e fu certificato disco di diamante nel 1999.[20] Like a Virgin ha venduto nel mondo oltre 21 milioni di copie.[21] Grazie a quest'album Madonna ricevette il suo primo MTV Video Music Award: il prestigioso "Video Vanguard Award" per il grande impatto nel mondo dei video.[22]

Per quanto riguarda l'impatto del disco e, in particolare, dell'omonimo brano, Madonna dichiarò: "Sono stata sorpresa dal modo in cui la gente ha reagito a Like a Virgin perché quando ho scritto quella canzone, per me, stavo cantando su come qualcosa mi ha fatta sentire in un certo modo - nuova e fresca - e tutti l'hanno interpretato come 'Io non voglio più essere vergine. Fottimi il cervello!' Non è quello che ho cantato affatto. Like a Virgin è sempre stata assolutamente ambigua."[23][24] Nel 1985 furono ristampati Like a Virgin, con l'aggiunta di Into the Groove e il primo album della star con il titolo di The First Album e con una copertina ed un artwork diversi dall'originale del 1983.

Nello stesso periodo Madonna partì per il suo primo tour, creato principalmente per promuovere l'album, il Virgin Tour,[25] che toccò solo le principali città statunitensi e canadesi, riscontrando un enorme successo: in questo tour fu accompagnata da un giovane gruppo hip hop, i Beastie Boys.[26]

  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Like a Virgin, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Michael Paoletta, Album Reviews: Spotlight, su books.google.com, Billboard, 24 novembre 1984. URL consultato il 21 giugno 2019.
  3. ^ Claudio Fabretti, Madonna - La popstar postmoderna, su Ondarock. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  4. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt, su ifpi.fi. URL consultato il 16 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  5. ^ (DE) Madonna – Like A Virgin – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  6. ^ (JA) マドンナ - ライク・ア・ヴァージン – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  7. ^ ARIA Charts - Accreditations - 2000 Albums, su aria.com.au.
  8. ^ European Gold & Platinum Awards 1986 (PDF), su americanradiohistory.com.
  9. ^ (FR) Les Certidications - Madonna, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 21 aprile 2012.
  10. ^ (EN) Gold Disc Award presented [1977-2008], su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  11. ^ European Gold & Platinum Awards 1987
  12. ^ European Gold & Platinum Awards 1986
  13. ^ AMPROFON - Accreditations, su nationmaster.com.
  14. ^ Copia archiviata, su radioscope.net.nz. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  15. ^ European Gold & Platinum Awards 1986 (PDF), su americanradiohistory.com.
  16. ^ The Official Swiss Charts and Music Community, su swisscharts.com.
  17. ^ BRIT Certified, su bpi.co.uk.
  18. ^ Gold and Platinum Search, su musiccanada.com. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  19. ^ RIAA - Recording Industry Association of America, su riaa.com.
  20. ^ (EN) Madonna Nets 'Immaculate' RIAA Diamond, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 28 marzo 2012.
  21. ^ (EN) Matt Muro, Madonna’s Top 11 Controversies (And How They Helped Her Succeed Commercially), su vh1.com, VH1, 30 marzo 2012. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  22. ^ (EN) Madonna: Mother of Reinventation, su mtv.com, MTV. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  23. ^ Rooksby, 2004, p. 13.
  24. ^ Clerk, 2002, p. 56.
  25. ^ John Sippel, Madonna's First Major U.S. Tour To Begin April 10, in Billboard, vol. 97, n. 14, 6 aprile 1985, p. 42, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 2 luglio 2010.
  26. ^ Alan Light, The Story of Yo, in Spin, vol. 14, n. 9, 9 settembre 1998, p. 152, ISSN 0886-3032 (WC · ACNP). URL consultato il 2 luglio 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne