Lim-6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | 1956 |
Data ritiro dal servizio | 1992 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Sviluppato dal | Mikoyan-Gurevich MiG-17 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 11,36 m |
Apertura alare | 9,628 m |
Larghezza | 9,628 m |
Altezza | 3.80 m |
Peso a vuoto | 4 271 kg |
Peso carico | 5 651 kg |
Peso max al decollo | 6 652 kg |
Propulsione | |
Motore | Lis-5 (licenza del Klimov VK-1F) |
Spinta | 33,1 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 1 150 km/h |
Raggio di azione | 1 080 km |
Tangenza | 16 470 m |
Armamento | |
Cannoni | un N-37D calibro 37 mm 40 colpi + 2 × 23 mm NR-23 cannoni da 80 colpi ciascuno |
Bombe | 780 kg di bombe, lanciarazzi o serbatoi per il napalm su 4 piloni |
Piloni | 2 |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Lim-6 era un aereo d'attacco al suolo utilizzato tra il 1961 e il 1992 dall'aviazione polacca. È stata una variante del Mikoyan-Gurevich MiG-17/Lim-5 (nome in codice NATO Fresco).