Lincoln-Zephyr | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Cabriolet Coupé |
Produzione | dal 1936 al 1948 |
Sostituita da | Lincoln EL-Series |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 5144-5334 mm |
Altezza | 1753 mm |
Passo | 3099-3175[1] mm |
Altro | |
Progetto | Eugene Turenne Gregorie |
Stile | John Tjaarda |
![]() |
La Zephyr è un'autovettura di lusso prodotta dalla Lincoln dal 1936 al 1942 e dal 1946 al 1948. Fino al 1942 la vettura mantenne la denominazione citata, ma dopo la pausa bellica, ovvero dal 1946 al 1948, il modello fu denominato semplicemente "Lincoln", senza quindi nessun nome ufficiale[2], anche se, per identificarlo e distinguerlo dalle altre vetture, venne chiamato ufficiosamente H-Series.
La Zephyr fu introdotta per colmare il gap esistente tra la linea composta dai modelli Ford De Luxe con motore V8, e la esclusiva Lincoln K-Series. La Zephyr fu pensata e voluta da Edsel Ford[3], e venne progettata da Eugene Turenne Gregorie. Il modello era paragonabile alle vetture contemporanee prodotte dalla LaSalle, alla Packard 110, alla Packard 120 e alla Cadillac Serie 60, infatti si collocava alla base dell'offerta della Lincoln, che era formata da auto di lusso.
Fu la prima autovettura di proprietá del cantante Elvis Presley, che ne ricevette una in dono dai suoi genitori al compimento dei 18 anni di età.[4]