Linda di Chamounix | |
---|---|
Frontespizio del libretto edito a Milano da Giovanni Ricordi nel 1843. | |
Lingua originale | italiano |
Genere | melodramma semiserio |
Musica | Gaetano Donizetti |
Libretto | Gaetano Rossi (libretto online) |
Fonti letterarie | La Grace de Dieu di Adolphe-Philippe d'Ennery e Gustave Lemoine |
Atti | 3 |
Epoca di composizione | dicembre 1841-marzo 1842 |
Prima rappr. | 19 maggio 1842 |
Teatro | Theater am Kärntnertor, Vienna |
Personaggi | |
Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842. Una versione riveduta venne preparata nell'autunno seguente e andò in scena a Parigi il 17 novembre 1842[1].
L'opera non divenne nota al pari di Elisir d'amore, Don Pasquale o Figlia del reggimento, ma il suo titolo è diventato noto per la famosa aria della protagonista, Oh luce di quest'anima. Molti soprani si cimentarono solo in quest'aria (Joan Sutherland, Beverly Sills), o anche interpretando integralmente il ruolo di Linda (Edita Gruberová, Mariella Devia, Jessica Pratt).
L'opera ebbe importanti rappresentazioni nel corso del '900: la più nota è quella alla Scala, con Margherita Rinaldi e Alfredo Kraus diretti da Gianandrea Gavazzeni.