Linea 10 | |
---|---|
Una stazione della linea | |
Rete | Metropolitana di Madrid |
Stato | Spagna |
Città | Madrid |
Apertura | 1961 |
Ultima estensione | 2007 |
Gestore | Metro de Madrid |
Sito web | www.metromadrid.es/es/viaja_en_metro/red_de_metro/lineas_y_horarios/linea10.html |
Caratteristiche | |
Stazioni | 31 |
Lunghezza | 36,5 km |
Distanza media tra stazioni | 1177 m |
Trazione | 1500 V CC |
Materiale rotabile | 7000 e 9000 (AnsaldoBreda) 8000 (CAF/Alstom) |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | 195 402[1] |
Passeggeri annuali | 71 322 010[1] |
Mappa della linea | |
La linea 10 della metropolitana di Madrid collega la stazione di Hospital Infanta Sofía, nel comune di San Sebastián de los Reyes, con quella di Puerta del Sur, nel comunce di Alcorcón. È l'unica linea della rete che ha entrambi i capolinea al di fuori del territorio della città di Madrid. È la terza linea per numero di stazione, dopo la linea 1 e la linea 5, con 31 stazioni; è inoltre la terza linea per estensione, dopo la linea 12 e la linea 9, con 36,514 km di lunghezza.
La linea rappresenta una connessione rapida tra tutte le varie linee, fatta eccezione per la linea 11. La linea inizia il suo percorso nel comune di Alcorcón attraversa la capitale e termina il suo percorso nel comune di San Sebastián de los Reyes. La linea è divisa in due sezioni indipendenti nella stazione di Tres Olivos, dove c'è una binario centrale in cui è necessario cambiare il treno. Infatti in questa stazione bisogna effettuare un cambio di treno per poter continuare sia in direzione di Puerta del Sur che in direzione di Hospital Infanta Sofía e a questa stazione corrisponde un cambio di tariffa.
È indicata con il colore blu.
La sua inaugurazione risale al 1º febbraio 1961 e l'ultimo prolungamento al 26 aprile 2007.