Linea A | |
---|---|
Rete | Metropolitana di Roma |
Stato | Italia |
Città | Roma |
Apertura | 1980 |
Ultima estensione | 2000 |
Gestore | ATAC |
Sito web | www.atac.roma.it/ |
Caratteristiche | |
Stazioni | 27 (7 in progetto) |
Lunghezza | 18.4[1] km |
Distanza media tra stazioni | 708 m |
Velocità media | 27 km/h |
Tempo di percorrenza | 41[2] min |
Trazione | 1500 V CC |
Scartamento | 1 435 mm |
Materiale rotabile | MA300 |
Statistiche 2023 | |
Passeggeri giornalieri | 246.129 |
Passeggeri annuali | 89.387.363[3] |
Mappa della linea | |
La linea A è una linea della metropolitana di Roma che collega la città da ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato). Fa da interscambio con quattro stazioni ferroviarie: Valle Aurelia (Valle Aurelia), Piazzale Flaminio (Flaminio), Termini (Termini) e Tuscolana (Ponte Lungo).
Incrocia la linea B nella stazione Termini e la linea C nella stazione San Giovanni ed è contraddistinta dal colore arancione, usato per le decorazioni interne dei treni, delle stazioni e per la colorazione sulle mappe.
Lungo la linea A vengono effettuate 290 corse al giorno da ogni capolinea (280 il sabato e 185 la domenica).[4] La frequenza nelle ore di punta è di un treno ogni 2 minuti. Si stima che trasporti quotidianamente più di 450 000 passeggeri.[1]