| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | servizio ferroviario suburbano | ||
Città | Seul, Seongnam, Yongin, Seongnam, Hwaseong, Ansan, Siheung, Incheon | ||
Inizio | Cheongnyangni | ||
Fine | Incheon | ||
Apertura | 1994 | ||
Ultima estensione | 2020 | ||
Linee impiegate | Ferrovia Gyeongwon Linea Bundang Linea Suin Linea Ansan | ||
Gestore | Korail | ||
Classificazione | K2 | ||
Mezzi utilizzati | Korail serie 351000, Korail serie 319000 | ||
N. stazioni e fermate | 63 | ||
Lunghezza | 106,9 km | ||
Velocità media | 90 km/h | ||
Trasporto pubblico | |||
La linea Suin-Bundang (수도권 전철 수인분당선?, 首都圈 電鐵 水仁盆唐線?, Sudogwon jeoncheol Suin-Bundang-seonLR), parte dei servizi della metropolitana di Seul è un servizio ferroviario suburbano di circa 100 km, che connette il centro di Seul con Incheon passando per le città della cintura metropolitana meridionale. La linea è gestita dalla Korail ed è stata realizzata, in diversi periodi, per incentivare lo spostamento su rotaia dei pendolari provenienti dal quartiere di Bundang-gu, dal quale prende il nome, della città di Seongnam, a sud est della capitale. La linea è stata completata nel 2020, con la connessione della costruenda linea Suin presso la stazione di Suwon, e offre un collegamento rapido fra la città di Seongnam, Yongin, Suwon e Ansan con la zona di Gangnam, a Seul, e allo stesso tempo le collega con Incheon, da cui si può poi accedere facilmente all'Aeroporto Internazionale di Incheon.