Linea M4 (metropolitana di Milano)

Linea M4
Logo
Logo
Un convoglio in viaggio il giorno dell'estensione della linea fino a San Babila
ReteMetropolitana di Milano
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
Apertura2022
Ultima estensione2024
GestoreATM
Sito webwww.metro4milano.it/
Caratteristiche
Stazioni21
Lunghezza15[1] km
Distanza media
tra stazioni
723 m
Velocità media36 km/h
Tempo di percorrenza27 min
Trazione750 V CC (terza rotaia)
Scartamento1,435 mm
Materiale rotabileMetropolitana driverless Hitachi Rail Italy Serie 4400 (47)

Totale treni: 47

Mappa della linea
pianta
pianta

La linea M4 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da sud-ovest, con capolinea San Cristoforo, alla fermata di Linate Aeroporto, capolinea a est, nel comune di Segrate, con interscambio con l'Aeroporto di Milano-Linate.

La linea ricade per intero nell'area tariffaria urbana di Milano, compreso il capolinea di Linate Aeroporto, che risulta geograficamente sito nel territorio comunale di Segrate.[2]

La M4 è anche chiamata linea blu, in quanto indicata nelle mappe con tale colore; il blu è anche il colore principale utilizzato nell'arredo delle stazioni e dei treni.[3]

Quinta linea di metropolitana a essere costruita a Milano, nonché seconda concepita come metropolitana leggera, incrocia la linea M1 nella stazione di San Babila e la linea M2 nella stazione di Sant'Ambrogio.[4] Il 7 settembre 2016, in seguito a una petizione da parte dei cittadini, il comune di Milano aveva inizialmente annunciato la costruzione di un sottopassaggio pedonale per collegare la stazione Sforza Policlinico della linea M4 alla stazione Missori della linea M3;[5][6] tuttavia si poi è scartata definitivamente la possibilità di un interscambio diretto tra le stazioni, optando per un trasbordo pedonale esterno all'infrastruttura della metropolitana, sfruttando la pedonalizzazione dell'area.[7]

Non è presente, invece, nessun interscambio con la linea M5, rendendo la M4 la prima linea della metropolitana milanese a non intersecare tutte le altre esistenti all'epoca della sua costruzione. La linea incrocia anche alcune linee della rete suburbana nelle stazioni di Dateo, Forlanini e San Cristoforo, servita sia da treni regionali che suburbani.[8]

  1. ^ Risultati ATM 2023 (PDF), su atm.it. URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^ M4: informazioni sul servizio passeggeri, su www.atm.it. URL consultato il 26 novembre 2022.
  3. ^ Linea 4, su metropolitanamilanese.it. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  4. ^ Stazioni di interscambio, su metro4milano.it. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  5. ^ Redazione, Da Missori al Policlinico un tunnel pedonale per l'interscambio M3-M4, su MilanoToday. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  6. ^ Stazione Sforza-Policlinico – Metro 4 – La linea Blu di Milano, su www.metro4milano.it. URL consultato l'11 novembre 2022.
  7. ^ Roberto Arsuffi, Milano - Centro Storico – Collegamento M3-M4: 9 minuti a piedi e all'aperto, su Urbanfile Blog, 28 gennaio 2021. URL consultato il 26 novembre 2022.
  8. ^ Tracciato – Metro 4 – La linea Blu di Milano, su metro4milano.it. URL consultato il 28 gennaio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne