Linfoadenopatia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Linfoadenopatia
Linfoadenopatia in paziente affetto da mononucleosi infettiva.
Specialitàangiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM289.1, 289.3, 683 e 785.6
ICD-10I88, L04 e R59.1
MeSHD000072281
MedlinePlus001301
eMedicine956340

La linfoadenopatia, in medicina, è l'ingrossamento dei linfonodi di qualsiasi natura. Tale anomalia può essere dovuta o a una crescita improvvisa delle cellule costituenti, oppure a un'invasione da parte di cellule normalmente non presenti. Tra le regioni corporee visitabili dall'esterno, si manifesta soprattutto ai lati del collo, a livello toracico sopra le clavicole e all'inguine.[1]

Quando l'infezione colpisce il canale linfatico l'infezione assume il nome di linfangite; un tempo tale manifestazione veniva chiamata «linfatismo».[2]

La linfoadenopatia può essere benigna, come accade spesso nei bambini, e in tal caso non preoccupa la persona infetta; è denominata benigna secondo lo studio di alcune variabili. Fra esse vi ritroviamo:

  • Variabilità del follicolo: determinazione della dimensione del centro germinativo;
  • Assenza di invasione della parte grassa o della capsula;
  • Attività mitotica circoscritta al centro germinativo;
  • Localizzazione corticale e che vi sia una distribuzione non omogenea dei follicoli.
  1. ^ Sintomo: Linfatismo, su farmasalute.it. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
  2. ^ Linfatismo: antico nome della linfoadenopatia, su ok.corriere.it. URL consultato il 26 settembre 2008.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne