Georgiano antico † ႤႬႠჂ ႵႠႰႧႭჃႪႨ enay kartuli | |
---|---|
Parlato in | Colchide, Regno di Iberia, Iberia Sasanide, Principato d'Iberia, Regno degli Iberi, Regno di Abcasia, Thema di Iberia, Emirato di Tbilisi, Erezia, Primo regno di Kakheti, Regno di Georgia |
Periodo | V - XI secolo |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto georgiano |
Tassonomia | |
Filogenesi | lingue cartveliche |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | oge (EN)
|
Linguist List | oge (EN)
|
Glottolog | oldg1234 (EN)
|
![]() | |
Il georgiano antico (ႤႬႠჂ ႵႠႰႧႭჃႪႨ,[1] enay kartuli) era una lingua letteraria delle monarchie georgiane utilizzata a partire dal V secolo. La lingua è ancora in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa georgiana e per la maggior parte è ancora comprensibile per chi conosce la lingua georgiana moderna. Il georgiano antico parlato ha lasciato il posto a quello che è definito georgiano medio nell'XI secolo, che a sua volta si è evoluto nel georgiano moderno nel XVIII secolo.