Lingua gutnica

Gutnico
Gutiske, gutamål, gottlenske
Parlato inSvezia (bandiera) Svezia
RegioniGotland e Fårö
Parlanti
Totale~2 000–5 000 (1998)
Altre informazioni
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche settentrionali
   Lingua gutnica
Statuto ufficiale
Regolato daGutamålsgillet
Codici di classificazione
Linguist Listswe-lau (EN)
Glottologlaum1238 (EN)
Le tradizionali parrocchie (suddivisioni amministrative) delle isole di Gotland e Fårö

Il gutnico (gutnico: gutiske,[1] gutamål o gottlenske,[2] svedese: gutniska o gutamål) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo settentrionale delle lingue germaniche. Sebbene si sia sviluppato in autonomia sulle isole di Gotland e Fårö dall'antica lingua gutnica (una varietà della lingua norrena indipendente dal resto delle lingue scandinave) e costituisca quindi tecnicamente una lingua a sé, la forte influenza esercitata su di esso dalla lingua svedese nel corso dei secoli ha fatto sì che il gutnico e le sue varietà siano talvolta classificate come dialetti svedesi. Dal 2010, l'UNESCO definisce il gutnico come una "lingua in pericolo".[3]

I dialetti del gutnico oggi esistenti sono due: il cosiddetto "dialetto gutnico di terraferma" (svedese: storlandsgutamål o storlandsmål), parlato nella porzione sudorientale di Gotaland dove la varietà di Lau (laumål) viene solitamente presa come forma standard, e il dialetto di Fårö (gutnico: faroymål o fåröiskå; svedese: fårömål), parlato sull'omonima isola.[4]

Alcune caratteristiche del gutnico includono la preservazione dei dittonghi norreni come ai (e.g. stain, pietra; cfr. svedese sten) e oy (e.g. doy, morire, cfr. svedese ). Il gutnico presenta inoltre un trittongo che non esiste in nessun altra lingua scandinava: iau (e.g. skiaute/skiauta, sparare; cfr. svedese skjuta).

La maggior parte dei gotlandesi non è in grado di comprendere il gutnico e parla invece il gotlandico (svedese: gotländska), ossia un dialetto svedese con influenze gutniche, o lo svedese standard.

Notevoli sforzi vengono oggi portati avanti per rilanciare l'uso della versione tradizionale del gutnico e il Gutamålsgillet, (l'Associazione della Lingua Gutnica) organizza eventi e iniziative per la preservazione e la promozione della lingua gutnica.

  1. ^ (SV) Gutamålsgillets Årdliste / Ordlista, su Gutamålsgillet.
  2. ^ Jordan, p. 11.
  3. ^ (EN) Christopher Moseley, Atlas of the World's Languages in Danger (PDF), collana Memory of Peoples, 3ª ed., Parigi, UNESCO Publishing, 2010, p. 38, ISBN 978-92-3-104096-2.
  4. ^ (SV) Ronnie G Lundin, Samtal om Fårömål, su Helagotland, 26 luglio 2016. URL consultato il 9 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2023).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne