Istrioto | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Parlanti | |
Totale | 3000 ca. |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Romanze occidentali Italo-dalmate dalmato-romanze Istrioto |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa
|
ISO 639-3 | ist (EN)
|
Glottolog | istr1244 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Dòuti i omi naso lèibari e cunpagni in dignità e diriti. Luri i uò la razon e la cusiensa e i uò da cunpurtase òun invierso l'altro cun spèirito da fradelansa.[1] | |
![]() Aree dove l'istrioto coesiste con altre lingue (ciacavo e veneto) † Aree di comunità istriote estinte (XVIII - XIX sec.) | |
La lingua istriota (istrioto) è una lingua romanza autoctona dell'Istria meridionale, distinta dal dialetto istroveneto (istriano o veneto d'Istria) e dall'istrorumeno (lingua romanza orientale facente parte del gruppo linguistico rumeno). Viene parlata, ormai quasi esclusivamente come seconda lingua o come lingua familiare, da 1000-2000 persone nell'Istria meridionale, e ancora da poche migliaia di profughi ed esuli istriani dispersi in Italia, tra cui si segnalano per un discreto grado di compattezza e conservazione la comunità di Trieste, quelle di Gorizia e Grado, quella di Torino e le comunità di Fertilia e Maristella nel Comune di Alghero in Sardegna, e nel mondo.