Lingua ligure antica

Ligure antico
Parlato inSud del Piemonte, Liguria, Contea di Nizza, Sud della Lombardia, Ovest dell'Emilia, Toscana settentrionale
Periodoestinta intorno al II secolo d.C.
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
Filogenesisconosciuta
 Ligure
Codici di classificazione
ISO 639-3xlg (EN)
Glottologanci1248 (EN)
Evidenziata in violetto la zona di diffusione della lingua ligure in Italia.

Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale (Alpi Marittime), territorio nella zona geografica ligure.

Molto poco si conosce del ligure antico, che non si sa con certezza se considerare pre-indoeuropeo o indoeuropeo. Il problema è strettamente correlato alla carenza di documentazione e alla mancanza di iscrizioni,[1] e all'altrettanto misteriosa origine dell'antico popolo ligure. Le ipotesi linguistiche sono basate prevalentemente su toponimi e nomi di persona.

Dai riferimenti di Seneca e di Plinio il Vecchio sappiamo che la lingua dei Liguri si continuava a parlare ancora nel I secolo d.C.[2].

Si ritiene che tra le poche radici liguri vi siano i tipici suffissi "-asca" o "-asco", che sono una desinenza usata per indicare un villaggio. Esempio: il toponimo "Grugliasco", dall'antico Curliascum, prende probabilmente il nome (Currelius o Correlius) del colono che fondò l'insediamento nel territorio dei Taurini, all'epoca della colonizzazione romana (I sec. a.C.). Moltissime altre città prendono la desinenza nei territori tradizionalmente occupati dai liguri (Buriasco, Piossasco).

Anche il prefisso "mara-" o "maro-" è sicuramente preromano, di area ligure-celtica, tanti toponimi sulle Alpi, nella Liguria di Ponente e di Levante. Luogo sassoso, ma anche pieno d'acqua. Mar(r)a a Ventimiglia, Mara Longa a Lerici, Marola alla Spezia.

Un'altra radice legata ai toponimi è il prefisso "alb-", che indicherebbe "capitale federale della tribù", esempio: Album Intemelium (Ventimiglia) capitale degli Intemeli, Album Ingaunum (Albenga) capitale degli Ingauni, Album Pompeia (Alba in Piemonte) capitale degli Epanteri.

Infine, alcuni studiosi ritengono che la discussa radice "alp-", da cui deriverebbe il nome delle Alpi, sia di origine ligure, con il significato di "pascoli/prati di montagna".


Sempre più probabile che i Liguri parlassero una lingua non indoeuropea e fossero indigeni nel nord Italia. Mappa dell'antica Liguria, tra i fiumi Po, Varo e Magra.
  1. ^ liguri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    «Le documentazioni sulla lingua dei Liguri non ne permettono una classificazione linguistica certa (preindoeuropeo di tipo mediterraneo? Indoeuropeo di tipo celtico?).»
  2. ^ Francisco Villar,Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, 1997

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne