Maninka Maninka, Maninkakan | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa Occidentale |
Parlanti | |
Totale | 2.031.800 (3.300.000 comprendendo le varianti) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino, N'Ko |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue mande Lingue mande occidentali Lingue mande centro-sudoccidentali Lingue mande centrali Lingue mandingo-jogo Lingue mandingo-vai Lingue mandingo-mokole Lingue mandingo Lingue mandingo orientali Lingue mandingo sudorientali Maninka |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | myq (EN)
|
Glottolog | mane1267 (EN)
|
Il maninka (anche malinké o maninkakan) è una lingua (più precisamente un gruppo di lingue affini) parlata nell'Africa Occidentale, soprattutto in Guinea e Mali, ma anche in Liberia, Senegal, Sierra Leone e Costa d'Avorio. È la lingua principale dell'etnia mandingo, chiamata anche malinke, ed è parlata da un numero di individui compreso tra i 2 e i 3 milioni.