Neo-aramaico assiro ܐܬܘܪܝܐ ܣܘܪܝܝܐ Ātûrāyâ, ܣܘܪܝܬ ܣܘܪܝܝܐ Sûret-Ashuri | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() + diaspora assira |
Parlanti | |
Totale | 220.000[1] |
Altre informazioni | |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Semitiche Semitiche centrali Semitico nordoccidentale Aramaico orientale Neo-aramaico assiro |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | aii (EN)
|
Glottolog | assy1241 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 (assiro neo-aramaico) .ܟܠ ܒܪܢܫܐ ܒܪܝܠܗ ܚܐܪܐ ܘܒܪܒܪ ܓܘ ܐܝܩܪܐ ܘܙܕܩܐ. ܘܦܝܫܝܠܗ ܝܗܒܐ ܗܘܢܐ ܘܐܢܝܬ. ܒܘܕ ܕܐܗܐ ܓܫܩܬܝ ܥܠ ܐܚܪܢܐ ܓܪܓ ܗܘܝܐ ܒܚܕ ܪܘܚܐ ܕܐܚܢܘܬܐ
| |
Traslitterazione Yàlidïn ìnon čol-ènašëya čwaþ χeḁrrëya we šàwyëya va ǧurča we va zìdqëya. Bìyìzvədun yal χuešaba we yal þeḁrþa, we koyìsˀərun χàd ləwaþ χàd va ruχa di àχuþa. | |
Il neo-aramaico assiro, noto anche come assiro (ܐܬܘܪܝܐ ܣܘܪܝܝܐ; Ātūrāyā sūrāyā), è un dialetto della lingua neo-aramaica, parlato, si stima, da circa 220.000 persone nel mondo (1994)[1]. Un tempo stanziati in un'area compresa tra il Lago di Urmia, nel nord-ovest dell'Iran odierno e la città di Siirt, nella Turchia sud-orientale, ma oggi sparpagliati in tutto il mondo a seguito della diaspora assira iniziata durante la prima guerra mondiale e mai completamente terminata.
Ethnologue stimava che, nella terra d'origine della lingua (oggi divisa tra diversi stati) le persone che parlano ancora la lingua siano poco più di 80.000 così ripartiti: (tra parentesi l'anno del censimento)
La maggioranza dei parlanti il neo-aramaico assiro ormai vive all'estero, soprattutto negli Stati Uniti d'America ed in Europa.
Molti dei locutori sono membri della Chiesa assira d'Oriente o dell'Antica Chiesa d'Oriente.
La lingua neo-aramaica assira non è da confondere né con l'accadico assiro né con il dialetto aramaico antico adottato come lingua franca in Assiria nell'VIII secolo a.C.