Tetum Lia-tetun | |
---|---|
Parlato in | Timor Est Indonesia |
Regioni | Sud-est asiatico |
Parlanti | |
Totale | ca. 800.000 |
Classifica | non fra le prime 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiane Lingue maleo-polinesiane centro-orientali Lingue maleo-polinesiache centrali Tetum |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Timor Est Indonesia (minoranze) |
Regolato da | National Institute of Linguistics (Istituto Nazionale di Linguistica) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | tet
|
ISO 639-2 | tet
|
ISO 639-3 | tet (EN)
|
Glottolog | tetu1245 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Ema hotu hotu moris hanesan ho dignidade ho direitu. Sira hotu iha hanoin, konsiensia n'e duni tenki hare malu hanesan espiritu maun-alin. | |
Il tetum (Lia-tetun, AFI: [ˈt̪et̪un̪]; in indonesiano: Bahasa Tetun; in portoghese: Língua tétum, AFI: [ˈlĩ.ɡwɐ ˈtɛtũ])[1] è una delle due lingue ufficiali di Timor Est. È una lingua austronesiana del ceppo maleo-polinesiano che ha assorbito molti vocaboli del portoghese, dell'indonesiano e del malese, parlata, oltreché a Timor Est, nella Reggenza di Belu (nella confinante regione indonesiana di Timor Ovest). I principali locutori di tale idioma sono gli appartenenti all'omonima etnia dell'isola.