Wu 吳語T, 吴语S, WúyǔP | |
---|---|
Parlato in | Cina, paesi in cui sono presenti comunità cinesi originarie delle regioni di lingua wu |
Regioni | municipalità di Shanghai, la maggior parte della provincia di Zhejiang, nel sud della provincia di Jiangsu, piccole parti delle province di Anhui, Jiangxi e Fujian |
Parlanti | |
Totale | 81,8 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 14 (2021) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Proto-Sino-Tibetano Proto-cinese (Lingue sinitiche) Cinese antico (Stati di Wu e Chu) Proto-Wu |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | zh
|
ISO 639-2 | (B)chi, (T)zho
|
ISO 639-3 | wuu (EN)
|
Glottolog | wuch1236 (EN)
|
Diffusione della lingua wu | |
La lingua wu (in cinese mandarino 吳方言T, 吴方言S, Wú fāngyánP oppure: 吳語T, 吴语S, WúyǔP) è una delle principali varianti della lingua cinese dopo il mandarino. È parlata principalmente nella provincia di Zhejiang, nella municipalità di Shanghai, nel sud della provincia di Jiangsu, e in piccole parti delle province di Anhui, Jiangxi e Fujian. Accanto alla Cina occorre poi considerare quei paesi esteri nei quali sono immigrate comunità di Cinesi originari delle regioni di lingua wu, in particolare Taiwan, Hong Kong e Singapore. Negli ultimi anni, vi è stata una notevole emigrazione di parlanti di Wu anche nel sud dell'Europa.
Al 2022, è parlata da 81,8 milioni di parlanti totali[1].
il dialetto più prestigioso e esemplare di questa famiglia è lo shanghainese o Shanghaihua (上海话) o Huyu (沪语, dal nome del Fiume Hu).
La Lingua WU è tra quelle inserite nel Voyager Golden Record, un disco dorato di grammofono con incisi musica, suoni ed immagini del Pianeta Terra che le sonde Voyager 1 e 2 stanno portando con loro oltre il Sistema Solare.