Lingue asturiano-leonesi | |
---|---|
Parlato in | Spagna, Portogallo |
Parlanti | |
Totale | 600.000 |
Altre informazioni | |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue romanze occidentali Lingue gallo-iberiche Lingue ibero-romanze Lingue iberiche occidentali |
Codici di classificazione | |
Linguist List | asle (EN)
|
Glottolog | astu1244 (EN)
|
![]() | |
Le lingue asturiano-leonesi (asturllionés), dette anche asturo-leonesi [1], sono un sottogruppo della lingue iberiche occidentali, al quale appartengono la lingua leonese (llingua llïonesa), la lingua asturiana (llingua asturiana) e la lingua mirandese (lhengua mirandesa). Alcuni includono anche varianti di transizione con il castigliano come la lingua estremegna e la lingua cantabrica.
Queste lingue sono parlate nella Spagna settentrionale (Asturie, parti della Cantabria, e León) nonché in alcune frange di confine del Portogallo, nel Distretto di Bragança. Il numero di locutori è stato stimato in circa 600.000 persone (1994), 450.000 nelle Asturie, 55.000 nella provincia di León e 10.000 nel Distretto di Bragança.