Liscia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Liscia (disambigua).
Liscia
comune
Liscia – Stemma
Liscia – Bandiera
Liscia – Veduta
Liscia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoAntonio Di Santo (lista civica Tutti per Liscia) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate41°57′18.86″N 14°33′19.15″E
Altitudine740 m s.l.m.
Superficie8,18 km²
Abitanti642[2] (31-12-2022)
Densità78,48 ab./km²
Comuni confinantiCarpineto Sinello, Carunchio, Palmoli, San Buono
Altre informazioni
Cod. postale66050
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069049
Cod. catastaleE611
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 353 GG[4]
Nome abitantilisciani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre 8 maggio
PIL(nominale) 12 mln [1]
PIL procapite(nominale) 16 239 [1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Liscia
Liscia
Liscia – Mappa
Liscia – Mappa
Posizione del comune di Liscia all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Liscia (Le Lìsce in abruzzese[5]) è un comune italiano di 642 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo. Sorge sul versante sinistro del fiume Treste, tra i rilievi abruzzesi dei Monti Frentani, e più precisamente dal lato sud del colle San Giovanni. Ha fatto parte della Comunità montana Medio Vastese fino alla sua soppressione il 31 dicembre 2011.

  1. ^ a b Filippo Tronca, I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, su Abruzzo Independent, 5 maggio 2016. URL consultato il 27 marzo 2019.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 356, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne