Liscia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Chieti |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Di Santo (lista civica Tutti per Liscia) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°57′18.86″N 14°33′19.15″E |
Altitudine | 740 m s.l.m. |
Superficie | 8,18 km² |
Abitanti | 642[2] (31-12-2022) |
Densità | 78,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Carpineto Sinello, Carunchio, Palmoli, San Buono |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66050 |
Prefisso | 0873 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069049 |
Cod. catastale | E611 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 353 GG[4] |
Nome abitanti | lisciani |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre 8 maggio |
PIL | (nominale) 12 mln €[1] |
PIL procapite | (nominale) 16 239 €[1] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Liscia all'interno della provincia di Chieti | |
Sito istituzionale | |
Liscia (Le Lìsce in abruzzese[5]) è un comune italiano di 642 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo. Sorge sul versante sinistro del fiume Treste, tra i rilievi abruzzesi dei Monti Frentani, e più precisamente dal lato sud del colle San Giovanni. Ha fatto parte della Comunità montana Medio Vastese fino alla sua soppressione il 31 dicembre 2011.