Lisignago frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′N 11°11′E |
Altitudine | 582 m s.l.m. |
Superficie | 7,14 km² |
Abitanti | 538[1] (31-12-2015) |
Densità | 75,35 ab./km² |
Sottodivisioni | Maderlina, loc. Bedin |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38034 (già 38030) |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022105 |
Cod. catastale | E614 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 299 GG[3] |
Nome abitanti | lisignaghesi (IT); lisgnagheri |
Patrono | san Biagio, Leonardo di Noblac |
Giorno festivo | 3 febbraio e 6 Novembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lisignago (Lisgnàc in dialetto trentino[4]) è una frazione del comune di Cembra Lisignago, in provincia di Trento; è stato comune autonomo fino al 1º gennaio 2016, data in cui si è fuso con Cembra formando il nuovo comune[5].