Litvin (plurale: Litviny; in bielorusso ліцвін?, licvin; in lituano litvinas; in russo литвин?, litvin; in ucraino литвин?, lytvyn; in polacco litwin) era in origine il nome usato per indicare gli abitanti del Granducato di Lituania in Lituania propria, principalmente bielorussi (occidentali e orientali) e lituani orientali nel XIV-XVIII secolo, ignorando spesso gli elementi identificativi di una persona come l'etnia, la religione e la lingua.[1][2] Viene usato anche per riferirsi alla popolazione di lingua bielorussa della regione settentrionale di Chernihiv e Kiev (attuale Ucraina), della regione occidentale di Bryansk e della regione di Smolensk (attuale Russia).