Liu Yongfu | |
---|---|
Nascita | Qinzhou, Guangdong (ora Guangxi), Cina (Dinastia Qing), 10 ottobre 1837 |
Morte | Qinzhou, Guangdong (ora Guangxi), Cina (Repubblica di Cina), 9 gennaio 1917 |
Dati militari | |
Paese servito | Dinastia Qing Dinastia Nguyễn Repubblica di Taiwan |
Guerre | Campagna del Tonchino Guerra franco-cinese Invasione giapponese di Taiwan (1895) |
Campagne | Campagna di Sơn Tây |
Battaglie | Battaglia di Cầu Giấy Battaglia di Phủ Hoài Battaglia di Palan Presa di Hưng Hóa Assedio di Tuyên Quang Battaglia di Hòa Mộc Assedio di Tainan |
Comandante di | Esercito della bandiera nera Esercito dello Yunnan Esercito della Repubblica di Taiwan |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Liu Yongfu[1] (Liú YǒngfúP, Liu2 Yung3-fu2W; vietnamita: Lưu Vĩnh Phúc; 1837 – 1917) è stato un generale cinese e il comandante del celebre Esercito della bandiera nera. Conquistò la fama di patriota cinese combattendo contro l'espansione coloniale francese nel nord del Vietnam (Tonchino) negli anni 70 e nei primi anni 80 del XIX secolo. Durante la guerra franco-cinese (agosto 1884–aprile 1885) stabilì una stretta amicizia con lo statista e generale cinese Tang Jingsong, e nel 1895 aiutò Tang ad organizzare la resistenza all'invasione giapponese di Taiwan. Fu l'ultimo capo di stato dell'effimera Repubblica di Taiwan (5 giugno 1895–21 ottobre 1895).