Lockheed P-80 Shooting Star

Lockheed P-80/F-80 Shooting Star
Un P-80A Shooting Star dell’aeronautica statunitense in volo.
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1 pilota
ProgettistaClarence Johnson
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Lockheed
Data primo volo8 gennaio 1944
Data entrata in servizio1945
Data ritiro dal servizio1974
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) USAF
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) US Navy
Brasile (bandiera) FAB
Cile (bandiera) FACh
Argentina (bandiera) FAA
Esemplari1 715
Costo unitario110 000 US$ (del 1945)
Altre variantiT-33 Shooting Star
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,49 m (34 ft 5 in)
Apertura alare11,81 m (38 ft 9 in)
Altezza3,43 m (11 ft 3 in)
Superficie alare22,07 (237'6 ft²)
Peso a vuoto3 820 kg (8 420 lb)
Peso carico5 638 kg (12 650 lb)
Peso max al decollo7 646 kg (16 856 lb)
Propulsione
Motore1 turbogetto
Allison J33-A-25
Spinta24 kN
Prestazioni
Velocità max0,8 Mach
(965 km/h in quota)
Autonomia1 930 km
Tangenza14 000 m
Armamento
Mitragliatrici6 Browning M2 da 12,7 mm
Bombecaduta libera:
2 da 1000 lb
Missilirazzi:
8 (non guidati)
Notedati relativi alla versione
P-80C/F-80C

i dati sono estratti da:
Quest for Performance[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Lockheed P-80 (dal 1948 denominato F-80) è stato il primo caccia con motore a reazione statunitense ad entrare in servizio effettivo e il primo a dichiarare una vittoria in uno scontro tra aerei a reazione.

Dall'F-80 venne sviluppato l'aereo da addestramento T-33 Shooting Star, inizialmente denominato TF-80C, che è rimasto nella storia come il più diffuso addestratore a getto tra quelli realizzati in Occidente.[senza fonte]

  1. ^ Loftin, L.K. Jr. Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft NASA SP-468. Retrieved: 22 April 2006.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne