Lockheed P2V Neptune

Lockheed P-2 (P2V) Neptune
SP-2H negli anni cinquanta.
Descrizione
Tipoaereo da pattugliamento marittimo
Equipaggio7
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Lockheed
Data primo volo17 maggio 1945
Data entrata in servizio1947
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) United States Navy
Altri utilizzatoriGiappone (bandiera) Japan Maritime Self-Defense Force
Australia (bandiera) Royal Australian Air Force
Canada (bandiera) Royal Canadian Air Force
Francia (bandiera) Aéronautique navale
Esemplari1 181
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza27,84 m (91 ft 4 in)
Apertura alare31,65 m (103 ft 10 in)
Altezza8,94 m (29 ft 4 in)
Superficie alare92,90 (1 000 ft²)
Peso a vuoto20 619 kg (45 457 lb)
Peso carico31 751 kg (70 000 lb)
Peso max al decollo36 287 kg (80 000 lb)
Propulsione
Motore2 motori radiali Wright R-3350-32W
più 2 turbogetti ausiliari Westinghouse J34-WE-34
Potenza3 500 hp (2 609 kW) max (i radiali)
Spinta15,12 kN (3 400 lbf) (i turbogetti)
Prestazioni
Velocità max
  • 573 km/h (356 mph)
  • 491 km/h (305 mph) (solo elica)
Velocità di salita7,74 m/s
Autonomia5 955 km (3 700 mi)
Tangenza6 706 m (22 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 da 12,7 mm
Bombefino a 3 630 kg (8 000 lb) di bombe, razzi, cariche di profondità o siluri
Record e primati

  • primato mondiale di distanza (18 228 km) - ottobre 1946
  • più grande aereo imbarcato (33 566 kg) - marzo 1949
Notedati relativi alla versione P2V-7

Storia dell'Aviazione[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Lockheed P2V Neptune (P-2 Neptune, in base al sistema di designazione impiegato a partire dal settembre 1962) è stato un bimotore turboelica statunitense per il pattugliamento marittimo e la lotta antisommergibile progettato dalla Lockheed per la United States Navy negli anni quaranta. Impiegato a partire dal dopoguerra in sostituzione del PV-1 Ventura e del PV-2 Harpoon, venne esportato in diverse nazioni tra cui Regno Unito, Francia, Argentina e Giappone, dove venne costruito su licenza come Kawasaki P-2J. Venne a sua volta sostituito nella U.S. Navy dal P-3 Orion a partire dagli anni sessanta, ma rimase in servizio con le altre forze armate, arrivando a partecipare alla guerra delle Falkland del 1982 con la Aviazione Navale Argentina.

Venne progettato come aereo basato a terra, ma ne venne modificato anche un piccolo numero di esemplari per renderli compatibili con l'impiego basato su portaerei. Pur non trovando impiego operativo, uno di questi velivoli il 7 marzo 1949 stabilì il record come più grosso e pesante aereo mai decollato all'epoca da una portaerei, iniziando con un peso al decollo di 33 566 kg una missione dalla portaerei USS Coral Sea, con un carico di 4 536 kg che simulava una bomba atomica.[1]

  1. ^ a b Dicorato, Giuseppe (a cura di), Lockheed P2V Neptune, in Storia dell'Aviazione, Volume 9, Milano, Fratelli Fabbri, 1973, pp. 833-840.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne