Locorotondo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Bufano (Lista civica) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°45′N 17°19′E |
Altitudine | 410 m s.l.m. |
Superficie | 48,19 km² |
Abitanti | 13 902[1] (31-3-2024) |
Densità | 288,48 ab./km² |
Frazioni | Lamie di Olimpia, Laureto, San Marco, Crocifisso, Tagaro, Trito, Pentassuglia, Semeraro, ecc. (in tutto 138) |
Comuni confinanti | Alberobello, Cisternino (BR), Fasano (BR), Martina Franca (TA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70010 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072025 |
Cod. catastale | E645 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 618 GG[3] |
Nome abitanti | locorotondesi |
Patrono | San Rocco - San Giorgio (protettore) |
Giorno festivo | 16 agosto, 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Locorotondo (U Curdunn in dialetto locorotondese) è un comune italiano di 13 902 abitanti[1] della città metropolitana di Bari, in Puglia.