Loiret (fiume)

Loiret
Il Loiret a Olivet
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioniCentro-Valle della Loira
DipartimentiLoiret
Lunghezza11,6 km
Portata media1 m³/s
Bacino idrografico282 km²
NasceParco floreale della Source
Sfocianella Loira a Saint-Pryvé-Saint-Mesmin

Il Loiret è un affluente alla riva sinistra della Loira, originato da una risorgiva di questꞌultima, il cui corso è parzialmente sotterraneo nell'Orleanese.[1][2] La sua portata media a Orléans è di 350 m³/s; le più grosse perdite sono a Jargeau,[3] per una quindicina di m³.[4] L'essenziale del suo corso nell'Orleanese è dunque per il momento sempre in superficie - salvo non tenere conto dei periodi di magra molto spinta durante le grandi siccità, quando la sua portata media poco dopo il suo ingresso nella zona calcarea bassa a meno di 20 m³/s. Così durante l'estate 1949, la portata media della Loira fu di 14,5 m³/s in agosto a Gien e il fiume era praticamente del tutto in secca a Orléans[5] - fatto che rimane unꞌoccorrenza rara. Bisogna tuttavia aver presente che la rete carsica orleanese può includere ampie cavità contenenti grandi quantità d'acqua, ma che lo spessore della rete difficilmente supera i 22 metri.[6] Loiret significa piccola Loira,[7] ciò che indica la sua origine.

Tutto il corso del Loiret è compreso nella regione naturale della Valle della Loira iscritta nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.[8]

  1. ^ (FR) Vincent Voisin, La source du Loiret au lieu-dit Le Bouillon, su APBG Régionale d'Orléans-Tours (Association des Professeurs de Biologie et Géologie), 8 giugno 2011. URL consultato il 20 novembre 2015.
  2. ^ È stato detto che la Loira è "essenzialmente" sotterranea in questa sezione del suo corso.
  3. ^ Bonnefoy et al., 2008, p. 128.
  4. ^ Guttierrez & Binet, 2010, p. 42.
  5. ^ Bulletin2004, p. 3.
  6. ^ Bulletin 2004, p. 3.
  7. ^ (FR) La rivière Loiret en elle-même, su www.apsl-loiret.org, 2006. URL consultato il 4 marzo 2010.
  8. ^ (FR) UNESCO - Patrimonio mondiale, Val de Loire entre Sully-sur-Loire et Chalonnes, su whc.unesco.org, Nazioni Unite, 2000. URL consultato il 19 settembre 2017..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne