Longarone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Belluno |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Padrin (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 46°16′N 12°18′E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 122,36[2] km² |
Abitanti | 5 015[3] (30-11-2024) |
Densità | 40,99 ab./km² |
Frazioni | Castellavazzo, Codissago, Dogna, Faè, Fortogna, Igne, Olantreghe, Pirago, Muda, Maè, Podenzoi, Provagna, Rivalta, Roggia, Soffranco[1] |
Comuni confinanti | Belluno, Erto e Casso (PN), La Valle Agordina, Ospitale di Cadore, Ponte nelle Alpi, Sedico, Soverzene, Val di Zoldo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32013; 32010 (Castellavazzo) |
Prefisso | 0437 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025071 |
Cod. catastale | M342 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 331 GG[5] |
Nome abitanti | longaronesi |
Patrono | Santa Maria Immacolata |
Giorno festivo | 8 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Longarone nella provincia di Belluno | |
Sito istituzionale | |
Longarone (Longarón in veneto[6] e in ladino[7]) è un comune italiano di 5 015 abitanti[3] della provincia di Belluno in Veneto. È noto per essere stato completamente raso al suolo la notte del 9 ottobre 1963 dal disastro del Vajont che provocò quasi 2 000 vittime.