Lophira alata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Ochnaceae |
Genere | Lophira |
Specie | L. alata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Ochnaceae |
Genere | Lophira |
Specie | L. alata |
Nomenclatura binomiale | |
Lophira alata Banks ex C.F.Gaertn., 1805 | |
Sinonimi | |
Lophira procera | |
Nomi comuni | |
Bongossi, Ekki, Ironwood |
Lophira alata Banks ex C.F.Gaertn., 1805, comunemente nota come azobe o azobè, è una pianta della famiglia Ochnaceae.[2]