Lorazepam | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-7-cloro-5-(2-clorofenil)-3-idrossi-1H-[1,4]benzandiazepin-2-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H10Cl2N2O2 |
Massa molecolare (u) | 321,16 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 212-687-6 |
Codice ATC | N05 |
PubChem | 3958 |
DrugBank | DBDB00186 |
SMILES | C1=CC=C(C(=C1)C2=NC(C(=O)NC3=C2C=C(C=C3)Cl)O)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 166-168 °C |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Sedativo - Ipnotico - Anticonvulsionante - Benzodiazepina |
Teratogenicità | sconsigliato, da attuarsi con cautela durante la gravidanza e l'allattamento |
Modalità di somministrazione | orale o endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 85% |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 10-20 ore |
Escrezione | Renale |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) |
|
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | H360D |
Consigli P | 280 |
Il lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative e miorilassanti. Il lorazepam è un forte ansiolitico e dal 1977 è comunemente utilizzato per trattare l'ansia e l'insonnia. Inoltre, come tutte le altre benzodiazepine, il lorazepam può dare luogo a tolleranza e dipendenza.