Lorenzo Dalmazzo | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Renzo |
Nascita | Torino, 23 gennaio 1886 |
Morte | Torino, 12 dicembre 1959 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Fanteria |
Corpo | Bersaglieri |
Grado | Generale designato d'armata |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Operazione Compass Invasione della Jugoslavia Fronte jugoslavo |
Battaglie | Battaglia di Mai Ceu |
Comandante di | Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia (1925-1926) 2ª Divisione Celere "E.F.T.F." (1935-1936) 2ª Divisione eritrea (1936) VI Corpo d'armata 9ª Armata |
Decorazioni | vedi qui |
Pubblicazioni | vedi qui |
dati tratti da Generals[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Lorenzo Dalmazzo (Torino, 23 gennaio 1886 – Torino, 12 dicembre 1959) è stato un generale italiano, combattente pluridecorato durante la guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, prese parte come comandante di divisione a quella d'Etiopia. Durante la seconda guerra mondiale fu comandante del XXI Corpo d'armata in Africa settentrionale, e poi del VI durante l'invasione della Jugoslavia. Tra il 1942 e il 1943 fu Comandante Superiore delle F.F.A.A dell'Albania, e poi comandante della 9ª Armata avente Quartier generale a Tirana. Catturato dei tedeschi dopo la proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943 fu deportato in Germania. Per l'incarico di Ministro della Difesa della Repubblica Sociale Italiana Mussolini prese in considerazione anche il suo nome, ma poi lo assegnò al Maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani..