La lossodromia (dal greco antico λοξóς?, loxós ("obliquo") e δρóμος, drómos («percorso»), da cui «percorso obliquo») in geometria solida è la spirale logaritmica che inviluppa i poli e che unisce due punti qualsiasi sulla superficie di una sfera.
In geografia e navigazione, la linea di lossodromia è una spirale che taglia i meridiani sulla superficie terrestre con lo stesso angolo.
È una delle entità notevoli della sfera insieme all'ortodromia (la linea più breve che unisce due punti sulla superficie della stessa).
La lossodromia fu dapprima discussa dal matematico portoghese Pedro Nunes[1][2][3] nel Trattato in Difesa delle Carte Nautiche del 1537 e successivamente discussa da Thomas Harriot negli anni 1590.