Lotus 18 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Team Lotus | ||||||||
Progettata da | Colin Chapman | ||||||||
Sostituisce | Lotus 16 | ||||||||
Sostituita da | Lotus 21 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Motore | Coventry Climax L4 Maserati L4 Borgward L4 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2286 mm | ||||||||
Peso | 440 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Sasol | ||||||||
Pneumatici | Dunlop | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio d'Argentina 1960 | ||||||||
Piloti | principali Stirling Moss John Surtees Innes Ireland | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Lotus 18 è una monoposto con la quale la scuderia inglese Lotus ha preso parte al campionato del mondo di Formula 1.