Lotus 76 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Team Lotus | ||||||||
Progettata da | Colin Chapman | ||||||||
Sostituisce | Lotus 72 | ||||||||
Sostituita da | Lotus 77 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV V8 da 2993 cc | ||||||||
Trasmissione | Hewland- Lotus manuale a 5 marce | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2565 mm | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Duckhams | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1974 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio del Sudafrica del 1974 | ||||||||
Piloti | Ronnie Peterson e Jacky Ickx | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La Lotus 76 è una monoposto di Formula 1 progettata da Colin Chapman, Tony Rudd e Ralph Bellamy per la stagione 1974. La vettura era un'evoluzione della Lotus 72 con motore Ford Cosworth DFV e con una nuova aerodinamica.