Lou Thesz | |
---|---|
Lou Thesz nel 1953 | |
Nome | Aloysius Martin Thesz |
Nazionalità | Stati Uniti |
Luogo nascita | Banat[1] 24 aprile 1916[1] |
Morte | Orlando 28 aprile 2002[1] |
Ring name | Lou Thesz[2] |
Residenza dichiarata | St. Louis[2] |
Altezza dichiarata | 188[2] cm |
Peso dichiarato | 102[2] kg |
Allenatore | Ad Santel[1] Ed Lewis[1] George Tragos[1] Peter Sauer Warren Bockwinkel |
Debutto | 1932[1] |
Ritiro | 1990[1] |
Progetto Wrestling | |
Aloysius Martin Thesz, meglio conosciuto come Lou Thesz[2][3], detto Lou (Banat, 24 aprile 1916 – Orlando, 28 aprile 2002), è stato un wrestler e culturista statunitense. Figlio di immigrati dall'impero austro-ungarico, Thesz è un sei volte campione del mondo e uno tra i più longevi di sempre. È maggiormente noto per aver vinto nella National Wrestling Alliance (NWA), dove fu anche il primo introdotto nella NWA Hall of Fame, tre NWA World Heavyweight Championship, che detenne per un totale di dieci anni, tre mesi e nove giorni (3.749 giorni), più di chiunque altro nella storia del titolo.
Universalmente riconosciuto come uno dei wrestler più influenti nella storia del wrestling e generalmente considerato tra i più grandi wrestler di tutti i tempi, Thesz è anche l'unico wrestler maschio ad aver combattuto in sette decenni diversi (dagli anni trenta agli anni novanta) e contribuì alla creazione di manovre che al giorno d'oggi fanno parte del bagaglio tecnico di molti wrestler, come ad esempio il belly to back waistlock suplex (successivamente conosciuto con il nome di German suplex a causa della sua associazione con Karl Gotch, wrestler tedesco), la Lou Thesz press, la powerbomb e la stepover toehold facelock (nota anche come STF).
Thesz fa parte di numerose hall of fame dedicate al wrestling, in cui spesso è stato anche il primo introdotto: esse sono la Professional Wrestling Hall of Fame and Museum, la Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame, la NWA Hall of Fame, la WCW Hall of Fame, la George Tragos/Lou Thesz Pro Wrestling Hall of Fame e la WWE Hall of Fame.