Louis Michel | |
---|---|
![]() | |
Commissario europeo per lo Sviluppo e gli Aiuti Umanitari | |
Durata mandato | 22 novembre 2004 – 17 luglio 2009 |
Presidente | José Manuel Barroso |
Predecessore | Poul Nielson Joe Borg |
Successore | Karel De Gucht |
Commissario europeo per la Ricerca | |
Durata mandato | 18 luglio 2004 – 21 novembre 2004 |
Presidente | Romano Prodi |
Predecessore | Philippe Busquin |
Successore | Janez Potočnik |
Vice primo ministro del Belgio | |
Durata mandato | 12 luglio 1999 – 18 luglio 2004 |
Capo del governo | Guy Verhofstadt |
Predecessore | Jean Gol |
Successore | Didier Reynders |
Ministro federale degli affari esteri del Belgio | |
Durata mandato | 12 luglio 1999 – 18 luglio 2004 |
Capo del governo | Guy Verhofstadt |
Predecessore | Erik Derycke |
Successore | Karel De Gucht |
Membro del Senato del Belgio | |
Durata mandato | 13 giugno 1999 – 13 settembre 2004 |
Legislatura | 1999-2003 |
Membro della Camera dei rappresentanti del Belgio | |
Durata mandato | 17 dicembre 1978 – 5 maggio 1999 |
Legislatura | 44°, 45°, 46°, 47°, 48°, 49° |
Circoscrizione | Arrondissement di Nivelles |
Sito istituzionale | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 14 luglio 2009 – in carica |
Legislatura | VII-VIII |
Gruppo parlamentare | ALDE |
Incarichi parlamentari | |
Presidente
Copresidente
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Riformatore Liberale Movimento Riformatore |
Professione | Professore |
Louis Michel, nome di nascita di Louis Hortense Omer Charles (Tienen, 2 settembre 1947), è un politico belga. Membro del Parlamento belga dal 1978 al 2004, Vice primo ministro e Ministro federale degli affari esteri e delle riforme istituzionali dal 1999 al 2004 e commissario europeo nelle Commissioni Prodi e Barroso I ed è europarlamentare dal 2009.
Michel è un membro di spicco del partito liberale di lingua francese, il Movimento Riformatore. È il padre di Charles Michel, attuale presidente del Consiglio europeo.