Lovere comune | |
---|---|
Panorama di Lovere e del lago da Ceratello | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudia Taccolini (lista civica Lovere Domani) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′45″N 10°04′12″E |
Altitudine | 208 m s.l.m. |
Superficie | 7,92 km² |
Abitanti | 4 964[2] (1-1-2023) |
Densità | 626,77 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Castro, Bossico, Costa Volpino, Pianico, Pisogne (BS), Sovere |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24065 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016128 |
Cod. catastale | E704 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 365 GG[4] |
Nome abitanti | loveresi |
Patrono | santa Bartolomea Capitanio e santa Vincenza Gerosa |
Giorno festivo | 18 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Lovere nella provincia di Bergamo | |
Sito istituzionale | |
Lovere [ˈloːveɾe] (Lóer [ˈloɛɾ] in dialetto bergamasco[5][6][7]) è un comune italiano di 4 964 abitanti[2] affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi[8]. Fa parte dell'Associazione "I borghi più belli d'Italia."