Elefante africano di foresta | |
---|---|
Famiglia di Loxodonta cyclotis in un parco della Repubblica Centrafricana | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Proboscidea |
Famiglia | Elephantidae |
Genere | Loxodonta |
Specie | L. cyclotis |
Nomenclatura binomiale | |
Loxodonta cyclotis Matschie, 1900 | |
Sinonimi | |
Loxodonta albertensis | |
Areale | |
Presenza certa Presenza probabile Probabilmente estinto |
L'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis Matschie, 1900) è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae, diffuso in Africa.[2]
È stato a lungo ritenuto una sottospecie dell'elefante africano (Loxodonta africana). Recentemente, l'analisi del DNA ha mostrato che si tratta di due specie separatesi circa 2-7 milioni di anni fa.[3][4] Nel 2016, le analisi delle sequenze del DNA hanno mostrato che L. cyclotis è più vicino alla specie europea estinta Palaeoloxodon antiquus, di quanto lo sia rispetto all'elefante africano.[5]