Questa voce è scritta con uno stile da curriculum vitae, non consono a un'enciclopedia.
Riformula il mero elenco di attività in una prosa scorrevole, basandoti su fonti indipendenti che descrivono il personaggio in generale, ed elimina i punti promozionali, non rilevanti o con rilievo ingiustificato.
Considerato uno dei massimi esperti di fumetto a livello internazionale[1][2][3][4][5][6], a partire dal 1979 e fino alla morte si è occupato in qualità di giornalista e saggista[6] di fumetti, disegni animati, illustrazione e altri media. Le sue produzioni come autore di fumetti e i suoi articoli sono stati tradotti in vari Paesi fra cui Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Svezia.[2] Con Alberto Becattini, Leonardo Gori e Andrea Sani ha fatto parte del cosiddetto «Quartetto Toscano» (inizialmente un terzetto), un gruppo di esperti di origine toscana che dal finire degli anni Ottanta ha contribuito in maniera sostanziale alla divulgazione del fumetto in Italia, in particolare di quello Disney.[7]