Le luci telluriche (note anche con la sigla EQL, dall'inglese earthquake lights) sono un fenomeno ottico inusuale dell'atmosfera, simile in apparenza ad una aurora boreale, caratterizzato da una luminosità che appare in cielo sopra o in vicinanza di aree con stress tettonico, attività sismica o eruzioni vulcaniche. Sono visibili specialmente durante la notte. Cronache del passato hanno descritto la presenza di tali luci, ma per molto tempo sono state considerate un mito. I sismologi hanno accertato la loro esistenza quando sono state fotografate in Giappone a Nagano durante lo sciame sismico di Mitsushiro, verificatosi tra il 1965 e il 1967.[1]
Spesso fenomeni luminosi di questo tipo possono essere ricondotti agli archi elettrici prodotti in seguito al cortocircuito delle linee di trasmissione di energia elettrica durante un terremoto, od al danneggiamento di altri impianti in tensione in seguito ad un evento sismico, specie se associati a blackout.[2]