Luci d'inverno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Nattvardsgästerna |
Lingua originale | svedese |
Paese di produzione | Svezia |
Anno | 1963 |
Durata | 81 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Ingmar Bergman |
Soggetto | Ingmar Bergman |
Sceneggiatura | Ingmar Bergman |
Produttore | Allan Ekelund |
Casa di produzione | Svensk Filmindustri |
Distribuzione in italiano | I.N.D.I.E.F. |
Fotografia | Sven Nykvist |
Montaggio | Ulla Ryghe |
Scenografia | P.A. Lundgren |
Costumi | Mago |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Luci d'inverno (Nattvardsgästerna) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963. È il secondo della trilogia dedicata al tema del "silenzio di Dio", comprendente: Come in uno specchio, la saggezza acquisita; Luci d'inverno, la saggezza svelata; Il silenzio - il silenzio di Dio -, impronta negativa.[1].
Nattvardsgästerna in svedese vuol dire i comunicandi (coloro che stanno per ricevere la comunione), il termine rimane sospeso fra comunione e comunicazione[2].