Luci d'inverno

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luci d'inverno (disambigua).
Luci d'inverno
Una scena del film.
Titolo originaleNattvardsgästerna
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno1963
Durata81 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaIngmar Bergman
SoggettoIngmar Bergman
SceneggiaturaIngmar Bergman
ProduttoreAllan Ekelund
Casa di produzioneSvensk Filmindustri
Distribuzione in italianoI.N.D.I.E.F.
FotografiaSven Nykvist
MontaggioUlla Ryghe
ScenografiaP.A. Lundgren
CostumiMago
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Luci d'inverno (Nattvardsgästerna) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963. È il secondo della trilogia dedicata al tema del "silenzio di Dio", comprendente: Come in uno specchio, la saggezza acquisita; Luci d'inverno, la saggezza svelata; Il silenzio - il silenzio di Dio -, impronta negativa.[1].

Nattvardsgästerna in svedese vuol dire i comunicandi (coloro che stanno per ricevere la comunione), il termine rimane sospeso fra comunione e comunicazione[2].

  1. ^ Ingmar Bergman, sta in Georges Sadoul, Il cinema Vol. 2° - I film A - M", Sansoni Enciclopedie Pratiche, Firenze 1968.
  2. ^ Glauco Almonte, Dentro l'8 marzo/ Recensione:Luci d'inverno. URL consultato il 26 dicembre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne