Lucrezia de' Medici | |
---|---|
Ritratto di Lucrezia de' Medici, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio, olio su tavola, opera di Agnolo Bronzino,[1] 1560[1] (Museo d'arte della Carolina del Nord[1]) | |
Duchessa consorte di Ferrara, Modena e Reggio | |
In carica | 3 ottobre 1559 – 21 aprile 1561 |
Predecessore | Renata di Francia |
Successore | Barbara d'Austria |
Altri titoli | Principessa di Toscana |
Nascita | Firenze[1][2], 14 febbraio 1545[1][2] |
Morte | Ferrara[2], 21 aprile 1561[1][2] |
Luogo di sepoltura | Monastero del Corpus Domini[2] |
Casa reale | Medici per nascita Este per matrimonio |
Padre | Cosimo I de' Medici[1][2] |
Madre | Eleonora di Toledo[1][2] |
Consorte | Alfonso II d'Este[1][2] |
Religione | Cattolicesimo |
Lucrezia de' Medici[1][2] (Firenze, 14 febbraio 1545 – Ferrara, 21 aprile 1561) è stata una nobildonna italiana, figlia dell'allora duca Cosimo I de' Medici[1][2] e della duchessa Eleonora di Toledo[1][2].
Il 3 luglio 1558[1][2] sposò il duca Alfonso II d'Este[1][2] e come sua prima moglie fu duchessa consorte di Ferrara, Modena e Reggio, dal 1559 fino alla sua stessa morte (avvenuta nel 1561).
Alla duchessa Lucrezia è dedicato un monologo drammatico dal titolo My Last Duchess (La mia ultima duchessa), opera del poeta inglese Robert Browning.[3][4]