Ludmilla | |
---|---|
Duchessa consorte di Boemia | |
In carica | 874 circa – 888/891 |
Predecessore | prima duchessa storicamente certa |
Successore | Drahomíra |
Nascita | Mělník, 860 |
Morte | Tetín, 15 settembre 921 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Michele di Tetín, poi Basilica di San Giorgio di Praga |
Padre | Slavibor |
Coniuge | Bořivoj I di Boemia |
Figli | Spytihněv I di Boemia Vratislao I di Boemia |
Santa Ludmilla | |
---|---|
Particolare del polittico dell'arcivescovo di Praga Johann Očko di Wlašim, opera di Teodorico di Praga (1370) | |
Duchessa consorte di Boemia | |
Nascita | Mělník, 860 |
Morte | Tetín, 15 settembre 921 |
Venerata da | Chiesa cattolica, Chiesa cristiana ortodossa |
Santuario principale | Basilica di San Giorgio |
Ricorrenza | 16 settembre: Chiesa cattolica 29 settembre: Chiesa ortodossa |
Attributi | velo |
Patrona di | Repubblica Ceca |
Ludmilla di Boemia, o Ludmila (Mělník, 860 – Tetín, 15 settembre 921), nonna di san Venceslao, duchessa di Boemia, è venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.